
Intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della finale di Supercoppa Europea, in programma a Udine il 13 agosto 2025, il patron dell`Udinese, Giampaolo Pozzo, ha sottolineato l`enorme importanza dell`evento per la città e il territorio. Ha ringraziato sentitamente il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, per il suo contributo, definendo l`assegnazione a Udine come un`occasione quasi irripetibile.
Pozzo ha evidenziato come la Supercoppa non sia solo un appuntamento calcistico di prestigio, ma anche una straordinaria vetrina globale per far conoscere la regione Friuli-Venezia Giulia, un aspetto su cui si è dimostrato particolarmente sensibile il presidente regionale Massimiliano Fedriga, l`unico politico locale che, secondo Pozzo, ha veramente promosso il territorio. Ricordando un passato di isolamento per la zona, distante dalle dinamiche turistiche di altre regioni costiere, Pozzo ha affermato che il Friuli-Venezia Giulia è una terra bellissima che merita visibilità. Ha espresso gratitudine per l`opportunità concessa ai friulani e giuliani e ha garantito il massimo impegno per contribuire al successo dell`evento.
È stato ufficialmente confermato che Udine sarà la sede della Supercoppa Europea 2025. L`incontro, che vedrà contrapporsi i vincitori della Champions League (attualmente identificati come Paris Saint-Germain, ma soggetti a verifica in quanto designati prima della finale) e dell`Europa League (Tottenham Hotspur, anch`essi designati prima della finale), si disputerà il 13 agosto al Bluenergy Stadium. Questa sarà la prima volta che la prestigiosa partita si terrà in Italia.