Sinner-Alcaraz in finale a Wimbledon, quanto vale per l’Italia. Il commento di Specchia

Calcio italiano » Sinner-Alcaraz in finale a Wimbledon, quanto vale per l’Italia. Il commento di Specchia
Preview Sinner-Alcaraz in finale a Wimbledon, quanto vale per l’Italia. Il commento di Specchia

Sarà un’altra finale epica con Alcaraz, in palio uno Slam che nessun azzurro ha mai vinto: mai come stavolta possiamo farcela. E i successi di Jannik vanno anche fuori dal campo

Jannik Sinner celebra la vittoria in semifinale a Wimbledon nel 2025.

Il prestigioso trofeo di Wimbledon è finora sfuggito all`Italia, ma quest`anno, con Jannik Sinner, l`impresa sembra finalmente possibile. Mancano poche ore alla finale, che si preannuncia epica, degna della battaglia di Parigi vinta dallo spagnolo dopo oltre cinque ore. L`attesa cresce, e l`Italia, con il suo numero 1 del mondo, guarda all`appuntamento di domani pomeriggio con rinnovata fiducia. Sinner è il ragazzo che crea spettacolo sul campo con la sua racchetta, ma Carlos Alcaraz è un avversario altrettanto temibile, garantendo un confronto avvincente. La rivincita della finale del Roland Garros è fissata per le 17 di domani.

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nel 2022 a Wimbledon.

Il tabù Wimbledon

Sarà emozionante fare il tifo per un italiano ancora una volta in una finale sull`erba di Londra. Sinner si è guadagnato questo diritto battendo il campione Nole Djokovic. Lo sport italiano ha ora l`opportunità concreta di conquistare un titolo che manca dal 1877, da quando il tennis ha fatto il suo ingresso nel tempio. Non abbiamo mai vinto, nemmeno l`11 luglio 2021, lo stesso giorno del trionfo azzurro agli Europei di calcio a Wembley, quando andò male a Matteo Berrettini, sconfitto proprio da Djokovic. Ci ha provato anche Jasmine Paolini l`anno scorso, senza successo. La Londra del tennis finora non ci è mai stata amica. Domani, Sinner ha la chance di rompere questo tabù e fare la storia contro Alcaraz, cancellando uno degli ultimi ostacoli rimasti per lo sport italiano. Chi ama emozionarsi per le imprese sportive ha avuto la fortuna negli ultimi anni di assistere a successi che sembravano impossibili, come gli ori olimpici di Marcell Jacobs sui 100 metri e della staffetta 4×100 a Tokyo 2021. Sinner ci sta abituando bene: ha raggiunto la finale in quattro degli ultimi Slam, vincendo US Open e Australian Open e cedendo solo dopo una lotta serrata contro Alcaraz al Roland Garros. Jannik, a 23 anni, e Carlos, a 22, sono destinati a segnare un`epoca. È sorprendente notare che, a parte loro, solo pochi giocatori più anziani (Djokovic, Wawrinka, Cilic) e uno lontano dal suo miglior stato di forma (Medvedev) hanno vinto uno Slam tra i tennisti in attività.

L`effetto Sinner

Con il tennis che vanta un numero 1 del mondo italiano, l`Italia assapora nuovamente il gusto del successo, un beneficio che si estende all`intero sistema-Paese. Il trionfo di un campione globale come Sinner ha un impatto economico significativo, ricordando l`effetto generato da Alberto Tomba negli anni `90 per l`indotto legato allo sci. Le statistiche lo confermano: crescita nelle vendite di racchette e palline, aumento dei circoli (da 3.247 a 5.700) e dei campi da tennis (da 10.150 a 12.500) negli ultimi cinque anni in Italia. Questi numeri dimostrano come Sinner stia proiettando il tennis oltre i confini del campo da gioco, diventando un volano per tutto il settore. Vista la sua maglia azzurra e i capelli rossi, Sinner viene paragonato a un “Superman” italiano ideale, capace di isolarsi e trovare la forza necessaria per colpi potenti, con dritti a 123 km/h e rovesci a 117 km/h di velocità media. Come ha rivelato dopo le ultime ATP Finals, il suo segreto di concentrazione è sentirsi “come Valentino [Rossi] sotto il casco”, evidenziando una continuità tra gli eroi sportivi italiani di diverse generazioni. Gli eroi, vecchi e nuovi, si assomigliano sempre nel loro approccio alla competizione.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme