San Siro: La Vendita a Inter e Milan Slitta a Settembre

Calcio italiano » San Siro: La Vendita a Inter e Milan Slitta a Settembre
Preview San Siro: La Vendita a Inter e Milan Slitta a Settembre

Il sindaco Sala domani interverrà in Consiglio comunale, e la sua permanenza in carica sembra assicurata, con la conseguente dilazione della delibera sullo stadio. I club hanno tempo fino al 10 novembre per il rogito.

MILAN, ITALY - APRIL 27: One minute of silence for Pope Francesco during the Serie A match between Inter and Roma at Stadio Giuseppe Meazza in San Siro on April 27, 2025 in Milan, Italy.

Anche a luglio, lo stadio di San Siro rimane al centro del dibattito politico milanese e nazionale. Il sindaco di Milano, Beppe Sala, domani interverrà in Consiglio comunale, per la prima volta dall`inizio dell`inchiesta in cui la Procura di Milano ha richiesto gli arresti domiciliari per sei individui. Tra questi figurano l`assessore all`Urbanistica Giancarlo Tancredi, l`ex presidente della Commissione Paesaggio Giuseppe Marinoni, e l`importante immobiliarista italiano Manfredi Catella. Sala stesso risulta tra i 74 indagati.

Sala Prosegue nel Mandato

Nel tardo pomeriggio di oggi, Sala ha avuto un incontro con una delegazione del Partito Democratico milanese. Al termine, il segretario Capelli ha rilasciato una dichiarazione: “È stato un incontro produttivo. Come delegazione, abbiamo riaffermato al sindaco il pieno appoggio e sostegno del Partito Democratico, sottolineando al contempo l`esigenza di introdurre modifiche per rispondere alle mutate esigenze della città.” Ciò implica che l`assessore Tancredi probabilmente lascerà il suo incarico. Durante l`incontro di domani, salvo sviluppi imprevisti durante la notte, Sala dovrebbe annunciare la sua intenzione di proseguire il mandato, chiarendo la sua posizione sull`inchiesta e presentando un programma per i rimanenti due anni della sua amministrazione. Per Inter e Milan, questo è un punto cruciale. La cessione dello stadio ai due club è una priorità assoluta per Sala, strettamente connessa alla sua permanenza a Palazzo Marino. Il sindaco continuerà, a condizione di ricevere il supporto politico necessario per l`alienazione dell`impianto.

Posticipo a Settembre

Quale sarà il destino di San Siro ora? Il Comune ha raggiunto un`intesa di massima con Inter e Milan per la vendita dello stadio a 197 milioni di euro, con il coinvolgimento dell`amministrazione comunale in alcune spese. Tale accordo necessita dell`approvazione della Giunta e successivamente del Consiglio comunale. Se Sala si fosse dimesso, il progetto sarebbe naufragato, riportando la situazione allo status quo: il Milan orientato verso San Donato e l`Inter in una posizione incerta (forse anch`essa a San Donato con il Milan). Con Sala che mantiene il suo incarico, un rinvio dell`approvazione è quasi certo. L`intenzione iniziale era di completare le approvazioni entro il 31 luglio. Tuttavia, è ormai chiaro che le delibere – in particolare quella del Consiglio, e forse anche della Giunta – saranno posticipate a settembre. Nonostante ciò, la vendita ai club rimane una prospettiva concreta.

Tempistiche per lo Stadio

Inter e Milan devono acquisire la proprietà dello stadio e delle aree adiacenti entro il 10 novembre. Questa data è cruciale perché segna il settantesimo anniversario del secondo anello, dopo il quale scatterebbe il vincolo culturale, impedendone la demolizione. C`è ancora tempo: ipotizzando un`approvazione da parte del Consiglio comunale a inizio settembre, i club avrebbero a disposizione circa due mesi per concludere gli accordi finanziari con le banche e perfezionare l`acquisto.

Le Sfide da Affrontare

Diverse incertezze permangono, a partire dall`approvazione del Consiglio comunale. Palazzo Marino ospita 48 consiglieri, con una maggioranza fissata a 25 voti. Trentuno di questi appartengono alla coalizione di governo. Tuttavia, cinque di loro hanno già manifestato un`opinione contraria durante le fasi precedenti, anticipando un voto negativo. Di conseguenza, la maggioranza per San Siro è precaria, e una potenziale bocciatura farebbe fallire l`intero progetto. È possibile che l`approvazione giunga grazie ai voti favorevoli di alcuni consiglieri dell`opposizione? Sì, ma tale scenario comporterebbe inevitabili ripercussioni politiche. Indipendentemente dall`esito, l`approvazione scatenerebbe numerosi ricorsi volti a invalidare la vendita, con un probabile coinvolgimento di tribunali e giudici. Si tratta, insomma, di una vera e propria corsa a ostacoli. Parallelamente, San Siro continuerà a ospitare eventi sportivi e culturali, come le partite e la cerimonia di apertura dei Giochi invernali del 6 febbraio. I club hanno affidato il progetto per il nuovo stadio a Manica e Norman Foster. Sebbene le decisioni nelle aule comunali e le contestazioni legali possano sembrare distanti, è proprio da queste che dipenderà il futuro dello stadio.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme