Roma in bilico sul fair play finanziario: Abraham al Besiktas non basta

Calcio italiano » Roma in bilico sul fair play finanziario: Abraham al Besiktas non basta
Preview Roma in bilico sul fair play finanziario: Abraham al Besiktas non basta

L`AS Roma non è riuscita a centrare l`obiettivo di plusvalenze prefissato per la scadenza del 30 giugno, cruciale per il rispetto del Fair Play Finanziario UEFA. L`unica operazione di rilievo conclusa è stata la cessione dell`attaccante Tammy Abraham al Besiktas, con una formula di prestito oneroso (2 milioni) e obbligo di riscatto fissato a 13 milioni più 2 di bonus legati a obiettivi. Per Abraham si prospetta un contratto di tre anni, con possibilità di rinnovo per un`ulteriore stagione, per un ingaggio netto stimato attorno ai 5 milioni annui. Permane l`incertezza sull`effettiva incondizionalità dell`obbligo di riscatto, elemento fondamentale per la UEFA. Spetterà ora all`organo di controllo di Nyon valutare l`operato del club giallorosso e determinare le eventuali conseguenze. Le sanzioni potrebbero variare da multe pecuniarie a provvedimenti più severi. La società capitolina non può fare altro che attendere il verdetto.

LA STRATEGIA DI MERCATO FALLITA – La strategia del direttore sportivo, mirata a preservare i giocatori chiave attraverso la cessione di elementi della rosa meno centrali o provenienti dal settore giovanile, non ha sortito gli effetti desiderati. Il divario rispetto alla cifra di plusvalenze necessaria, stimata tra i 17 e i 18 milioni di euro, ammonta a circa 10 milioni. La mancata concretizzazione dell`affare Angelino all`inizio del mese (da cui si attendevano 26 milioni dall`Al Hilal) e i tempi ristretti hanno pesato in maniera determinante sul mancato raggiungimento del target.

OPERAZIONI DI CESSIONE MANCATE – Diverse altre operazioni in uscita non si sono concretizzate. La trattativa per il trasferimento di Romano al Torino, che avrebbe fruttato tra i 7 e gli 8 milioni, è sfumata sia per la preferenza del giocatore a rimanere nella capitale, sia per i dubbi del club granata riguardo alla clausola di riacquisto. Anche i movimenti previsti per Cherubini verso il Sassuolo e per Pagano verso il Bari non sono andati in porto. Da ultimo, non è giunta alcuna proposta tangibile dal Boca Juniors per Paredes, con i 3,5 milioni previsti dalla clausola rescissoria che non sono stati versati.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme