
Domande e risposte sull`accordo con l`UEFA e i suoi vincoli
Perché la data del 30 giugno è cruciale per la Roma?
Il 30 giugno segna la chiusura dell`esercizio finanziario annuale. È l`ultima opportunità per registrare operazioni, specialmente sul calciomercato, che influiscano sul bilancio corrente. La Roma deve rispettare specifici obiettivi economici stagionali, stabiliti nell`ambito dell`accordo transattivo siglato con l`UEFA.
Cosa si intende per “settlement agreement”?
Si tratta dell`accordo transattivo stipulato con l`UEFA il 31 agosto 2022. È stato raggiunto dopo che l`organo di controllo finanziario dei club aveva riscontrato il mancato rispetto del requisito del pareggio di bilancio, la regola fondamentale del fair play finanziario UEFA, nel periodo 2019-22. Tenuto conto dell`impatto della pandemia e dell`introduzione delle nuove regole di sostenibilità finanziaria dal 2022, l`UEFA ha proposto alla Roma e ad altri club europei accordi transattivi per facilitare il rientro nei parametri.
Quali erano i contenuti principali dell`accordo transattivo?
L`accordo stabiliva obiettivi finanziari da centrare negli anni 2022, 2023, 2024 e 2025. Lo scopo era guidare gradualmente il club verso la piena conformità con le nuove regole UEFA entro la stagione 2025-26. Il mancato raggiungimento di questi obiettivi può comportare sanzioni pecuniarie e sportive. L`UEFA ha già trattenuto 5 milioni nel 2022-23. Per il quadriennio 2022-25, erano previste multe fino a 30 milioni e possibili restrizioni sportive significative (come limiti alla rosa UEFA o esclusione dalle competizioni) in caso di deviazioni marcate dai target.
Quali sanzioni ha subito la Roma finora?
La Roma ha ricevuto sanzioni economiche, ma non sportive. In seguito ai risultati dell`esercizio 2022-23, il club ha pagato una multa di 2 milioni di euro. Un`ulteriore sanzione di 3 milioni è scattata per il periodo 2023-24. Nel bilancio precedente, sono stati accantonati 3,5 milioni in previsione di una nuova potenziale sanzione per l`esercizio 2024-25.
Ci si aspetta un`altra multa?
La Roma si avvicina al target per il 2024-25 ma non l`ha ancora raggiunto completamente. La potenziale cessione di Tammy Abraham al Besiktas e altre operazioni minori in uscita finalizzate entro la giornata odierna (30 giugno) sarebbero cruciali per generare le plusvalenze necessarie a chiudere il bilancio 2024-25 in linea con l`accordo. La situazione definitiva dipenderà dai calcoli finali.
Il proprietario Friedkin non potrebbe semplicemente coprire le perdite con risorse proprie?
Friedkin interverrà per coprire il disavanzo, poiché l`UEFA richiede che gli azionisti coprano le perdite. Tuttavia, la regola principale del fair play finanziario (la “football earning rule”, successore della vecchia “break-even rule”) si concentra sui ricavi e costi generati dalla gestione ordinaria del club, secondo il principio di sostenibilità: un club dovrebbe spendere ciò che guadagna, con un margine di deviazione limitato. L`accordo impone alla Roma un deficit massimo aggregato di 60 milioni per le stagioni 2023-24 e 2024-25. L`obiettivo finale è rispettare la “football earning rule” nel monitoraggio basato sui bilanci 2024, 2025 e 2026, valutato durante la stagione 2026-27.
Qual è la situazione economica concreta della Roma?
È importante notare che i calcoli UEFA differiscono dai bilanci ufficiali, poiché l`organo europeo non considera alcuni costi (come quelli per infrastrutture, settori giovanili, calcio femminile). Ciononostante, la Roma ha registrato perdite significative negli anni passati: -185 milioni nel 2020-21, -219 nel 2021-22, -103 nel 2022-23 e -81 nel 2023-24. Il trend è positivo e si prevede un`ulteriore riduzione del deficit nel 2024-25 e 2025-26. La società punta al pieno rispetto delle normative UEFA entro il 2026, chiudendo così positivamente il “settlement agreement”. Questo risultato si persegue attraverso le cessioni di giocatori e una continua riduzione dei costi operativi, inclusi gli stipendi, cercando al contempo di non compromettere la competitività sportiva, poiché i risultati sul campo sono un`altra leva fondamentale per migliorare i conti.