Nuova Audi Q3 Sportback 2025: Prezzo, Design, Motori e Tecnologia

Calcio italiano » Nuova Audi Q3 Sportback 2025: Prezzo, Design, Motori e Tecnologia
Preview Nuova Audi Q3 Sportback 2025: Prezzo, Design, Motori e Tecnologia

La rinnovata Audi Q3 Sportback si prepara a conquistare il segmento dei C-SUV coupé premium con la sua seconda generazione. Questo modello, che promette un`estetica più audace e interni completamente ridisegnati, introduce tecnologie all`avanguardia ereditate dai veicoli di fascia superiore. La sua offerta di motorizzazioni spazia dal benzina al diesel, includendo opzioni mild-hybrid e plug-in, con potenze che raggiungono i 272 CV e un`autonomia elettrica fino a 118 km. Il lancio sul mercato è previsto entro la fine del 2025.

Di Riccardo Piergentili

Panoramica Generale

Audi presenta la nuova generazione della Q3 Sportback, la versione SUV coupé della Q3, con l`obiettivo di consolidare il suo successo nel mercato. In Italia, la Sportback rappresenta già oltre il 65% delle vendite totali della gamma Q3. Il nuovo modello subisce un leggero incremento nelle dimensioni, raggiungendo i 4,53 metri di lunghezza (+3 cm), e sfoggia un design più dinamico senza compromettere la praticità che ci si aspetta da un SUV compatto.

Indice dell`articolo

  • Design e Aerodinamica
  • Abitacolo e Tecnologia
  • Motorizzazioni
  • Dinamica di Guida
  • Sicurezza e ADAS
  • Tecnologia delle Luci
  • Lancio e Prezzi
  • Scheda Tecnica Dettagliata

1. Design e Aerodinamica

Il nuovo linguaggio stilistico della Q3 Sportback riprende elementi già apprezzati su altri modelli Sportback di Audi. La calandra single frame è stata rialzata, i proiettori sono più affilati e i passaruota scolpiti evocano la trazione integrale. La linea del tetto è stata abbassata di 29 mm rispetto alla Q3 SUV, e i montanti D inclinati accentuano la sua silhouette da coupé. Al posteriore spiccano un nuovo estrattore, una fascia luminosa che collega i gruppi ottici e un`illuminazione inedita per i quattro anelli. Nonostante il profilo più slanciato, la capacità di carico del bagagliaio rimane invariata rispetto alla Q3 SUV con cinque passeggeri a bordo: 488 litri, espandibili a 575 litri con i sedili posteriori avanzati e fino a 1.289 litri abbattendo completamente il divano. L`efficienza aerodinamica migliora grazie a prese d`aria frontali adattive, riducendo il coefficiente di resistenza da 0,31 a 0,30.

Interni Audi Q3 Sportback con il nuovo Digital Stage
L’Audi Digital Stage integra tre schermi ad alta risoluzione: virtual cockpit da 11,9 pollici, display MMI curvo da 12,8 pollici e head-up display.

2. Abitacolo e Tecnologia

Gli interni segnano una svolta significativa con l`introduzione dell`Audi Digital Stage, un sistema composto da tre display: il virtual cockpit da 11,9 pollici, un display MMI curvo da 12,8 pollici e l`head-up display. Il selettore del cambio è stato spostato sul piantone dello sterzo, liberando spazio nella console centrale per due porta bicchieri e una ricarica wireless refrigerata da 15 Watt. Sono disponibili anche prese USB-C per i passeggeri posteriori. La dotazione include soluzioni premium come l`impianto audio Sonos da 420 Watt, pannelli porta con elementi retroilluminati e la possibilità di attivare funzioni on demand anche dopo l`acquisto del veicolo. Nove pacchetti di personalizzazione offrono un`ampia scelta di rivestimenti, molti dei quali realizzati con materiali riciclati, mentre i tappetini sono in Econyl.

Audi Q3 Sportback e-hybrid in fase di ricarica
Prese USB-C sono disponibili anche per i passeggeri posteriori. Tra le raffinatezze interne, spicca l’impianto audio premium Sonos da 420 Watt.

3. Motorizzazioni

La gamma motori offre opzioni benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in per adattarsi a diverse esigenze. La versione d`ingresso è il 1.5 TFSI da 150 CV, dotato di tecnologia MHEV a 48 V e sistema cylinder on demand per l`ottimizzazione dei consumi. Per chi cerca maggiori prestazioni, il 2.0 TFSI è disponibile con trazione integrale quattro e potenze di 204 o 265 CV. Sul fronte diesel, debutta il 2.0 TDI da 150 CV. L`offerta si completa con la versione e-hybrid plug-in da 272 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,8 secondi e di offrire un`autonomia elettrica fino a 118 km (ciclo WLTP). La batteria da 25,7 kWh supporta la ricarica rapida in corrente continua (DC) fino a 50 kW, un valore di eccellenza nel segmento, consentendo una ricarica dal 10% all`80% in meno di 30 minuti.

Dettaglio posteriore Audi Q3 Sportback con i nuovi gruppi ottici
Il posteriore è caratterizzato da un nuovo estrattore, una distintiva fascia luminosa che unisce i gruppi ottici e un`illuminazione innovativa dei quattro anelli.

4. Dinamica di Guida

La nuova Q3 Sportback include di serie lo sterzo progressivo e il sistema Audi drive select, ora aggiornato con la nuova modalità “balanced”, che bilancia comfort e dinamicità. Per le versioni equipaggiate con trazione quattro, è disponibile anche il programma “offroad+” per affrontare percorsi meno convenzionali. Tre sono le configurazioni dell`assetto proposte: standard, sportivo e con ammortizzatori adattivi a doppia valvola, che permettono di regolare la risposta in base alle condizioni stradali e allo stile di guida selezionato, offrendo un`esperienza di guida personalizzabile.

Abitacolo della Audi Q3 Sportback con schermo centrale e assistente vocale
L`assistente vocale con intelligenza artificiale, basato su Android Automotive OS e integrato con ChatGPT, è un tratto distintivo che eleva l`esperienza utente della nuova Q3 Sportback.

5. Sicurezza e ADAS

L`assistente vocale con intelligenza artificiale, che si basa su Android Automotive OS e integra ChatGPT, è uno degli elementi distintivi della nuova Q3 Sportback, garantendo un`interazione uomo-macchina più intuitiva. Per quanto riguarda la sicurezza attiva, la dotazione di serie comprende il sistema di mantenimento della corsia, la frenata automatica d`emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti, e l`assistente per evitare collisioni. A richiesta, è disponibile l`assistente adattivo alla guida evoluto, che offre funzioni di cambio corsia automatico e rilevamento dell`inattività del conducente, oltre al nuovo sistema di parcheggio memorizzabile che sfrutta il machine learning per replicare manovre abituali.

Bagagliaio spazioso dell`Audi Q3 Sportback
La capacità di carico del bagagliaio è di 488 litri in configurazione standard, espandibile a 575 litri spostando i sedili posteriori e fino a 1.289 litri abbattendo completamente il divano.

6. Tecnologia delle Luci

I proiettori Matrix LED digitali evoluti e i gruppi ottici OLED rappresentano un ulteriore fiore all`occhiello tecnologico. La tecnologia DMD (Digital Micromirror Device) con 25.600 micro-LED assicura una precisione e un contrasto superiori nell`illuminazione, prevenendo l`abbagliamento degli altri utenti della strada e integrandosi perfettamente con i sistemi di assistenza alla guida. Sono disponibili fino a quattro firme luminose personalizzabili, mentre nuove funzioni come la “luce di corsia” e la “luce di orientamento” migliorano la sicurezza e il comfort di guida in autostrada e in situazioni complesse.

Vista frontale dinamica dell`Audi Q3 Sportback
Di serie, troviamo lo sterzo progressivo e l`Audi drive select aggiornato con la modalità “balanced”, e per le versioni con trazione quattro, il programma “offroad+” per la massima versatilità.

7. Lancio e Prezzi

La nuova Audi Q3 Sportback sarà disponibile nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025. La produzione avviene negli stabilimenti Audi di Győr (Ungheria) e Ingolstadt (Germania), garantendo standard di qualità elevati. Sarà offerta in tre allestimenti principali per soddisfare diverse esigenze e preferenze: Business, Business Advanced e S line edition. I prezzi di partenza sono fissati a 44.500 euro per la versione base, da 45.800 euro per il modello 2.0 TDI da 150 CV e da 51.800 euro per la performante versione plug-in e-hybrid da 272 CV.

Bozzetto di design dell`Audi Q3 Sportback
I bozzetti di design da cui è stata sviluppata la nuova Audi Q3 Sportback spiegano e sottolineano la sua innata sportività e il carattere dinamico del SUV coupé.

8. Scheda Tecnica Dettagliata

Audi Q3 Sportback 2025

Caratteristica Dettaglio
Motori benzina 1.5 TFSI 150 CV MHEV (S tronic 7 rapporti); 2.0 TFSI 204 CV quattro (S tronic); 2.0 TFSI 265 CV quattro (S tronic)
Motore diesel 2.0 TDI 150 CV (S tronic)
Plug-in hybrid (PHEV) 1.5 TFSI evo2 + motore elettrico. Potenza combinata: 272 CV. Coppia: 400 Nm. Batteria: 25,7 kWh (19,7 kWh utilizzabili). Autonomia elettrica (WLTP): fino a 118 km. Ricarica: DC fino a 50 kW, AC fino a 11 kW.
Prestazioni PHEV Accelerazione 0-100 km/h in 6,8 secondi
Dimensioni principali Lunghezza: 4,53 m. Coefficiente aerodinamico (Cx): 0,30.
Capacità bagagliaio 488-575 litri (1.289 litri con sedili posteriori abbattuti)
Consumi (WLTP) ed emissioni
  • 1.5 TFSI MHEV: 6,1-6,7 l/100 km, 138-153 g/km CO2
  • 2.0 TFSI 204 CV: 7,8-8,5 l/100 km, 176-193 g/km CO2
  • 2.0 TFSI 265 CV: 8,5-9,0 l/100 km, 194-205 g/km CO2
  • 2.0 TDI: 5,3-5,9 l/100 km, 139-153 g/km CO2
  • e-hybrid 272 CV: 1,7-2,2 l/100 km, 39-50 g/km CO2
Prezzi di partenza Da 44.500 euro (allestimento base), da 45.800 euro (2.0 TDI), da 51.800 euro (plug-in e-hybrid)
Audi Q3 Sportback e-hybrid in azione
La versione e-hybrid da 272 CV offre un`accelerazione 0-100 km/h in 6,8 secondi e un`autonomia elettrica fino a 118 km. La batteria da 25,7 kWh supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 50 kW.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme