
In una recente intervista concessa durante una trasmissione radiofonica focalizzata sul campionato di Serie C, il neonominato Direttore Sportivo del Latina, Luigi Condò, ha offerto una panoramica chiara della situazione. “C`è senza dubbio un considerevole lavoro da affrontare, come è naturale quando si subentra in un ruolo così importante, ma sono profondamente soddisfatto di aver accettato questa sfida”, ha affermato Condò. “Sono consapevole di essere giunto in una realtà calcistica di grande rilievo, dove l`ardore per il calcio è tangibile, e proprio per questo è imperativo lavorare con dedizione per conseguire risultati significativi.”
Costruzione della Squadra e Obiettivi Preminenti
Interrogato sulla sua visione per la composizione della prima squadra e sugli obiettivi immediati, il Direttore ha evidenziato: “Latina è una piazza che vanta una tifoseria numerosa e appassionata, e il nostro scopo è infondere un nuovo slancio di entusiasmo. Ribadisco la mia gioia nell`aver abbracciato questa sfida con ferma decisione. Ho avuto modo di conoscere un presidente animato da una grande passione per la squadra, una persona seria e profondamente legata al Latina. È nostro compito ricostruire una squadra che incarni fame agonistica, determinazione e un forte senso di appartenenza. Sebbene queste siano espressioni ricorrenti nel mondo del calcio, la verità è che è cruciale che i calciatori che approdano a Latina comprendano di entrare a far parte di un club di notevole spessore.”
Salvezza e Progressione a Lungo Termine
Riguardo le aspirazioni concrete per la stagione, Condò ha specificato: “L`obiettivo primario per quest`anno è indubbiamente la permanenza nella categoria. Ci troviamo ad affrontare un girone estremamente impegnativo, popolato da squadre che nutrono ambizioni di promozione. A mio avviso, è il raggruppamento più difficile in termini di contesto ambientale, solidità societaria e importanza delle città, dove ogni partita si trasforma in una vera e propria battaglia. Questa stagione dobbiamo consolidare la nostra posizione e costruire, pezzo dopo pezzo, una crescita che si delineerà nel corso degli anni. Il nostro intento è certamente fare bene, e non vi è limite alla provvidenza: se raggiungeremo l`obiettivo della salvezza in anticipo, saremo pronti a giocarci tutto ciò che verrà. Tuttavia, è essenziale iniziare con umiltà, forza e la determinazione di edificare qualcosa che possa durare nel tempo.”
Indipendenza e Valorizzazione del Vivaio
Sulla questione della vicinanza alla capitale e delle possibili interazioni con altri club, Condò ha illustrato: “La presenza di società così importanti nelle vicinanze può certamente stimolare collaborazioni. Tuttavia, è fondamentale che il Latina si concentri sulla realizzazione del proprio progetto, attingendo in maniera prioritaria dal proprio settore giovanile. Stiamo svolgendo un ottimo lavoro in questo ambito; ho avuto l`opportunità di constatare di persona gli eccellenti risultati ottenuti negli anni. Se riusciremo a far emergere talenti dal nostro vivaio, sarà un traguardo eccezionale. Naturalmente, se si presenterà l`opportunità di acquisire giocatori in prestito da Serie A e B, con cui intratteniamo ottimi rapporti, valuteremo queste possibilità. Ma il concetto di base per la società è quello di far crescere i prodotti del proprio vivaio, un compito non semplice che richiede un settore giovanile ben strutturato, su cui il Latina sta investendo e migliorando costantemente, e ritengo che siamo a un punto molto promettente.”
Sintonia con la Missione della Serie C
Infine, Condò ha ribadito la piena adesione alla filosofia della Lega Pro e agli ideali della Riforma Zola: “La Lega Pro non può prescindere dal perseguire risultati significativi, sia a livello sportivo che economico, attraverso lo sviluppo dei giovani. È una missione facile da enunciare, ma complessa da attuare, poiché richiede un impegno immenso. Qui ho trovato una realtà estremamente positiva e un metodo di lavoro che apprezzo molto. Pertanto, mi adopererò, in sinergia con gli istruttori e il responsabile del settore giovanile, per perfezionare ulteriormente questo percorso già avviato con successo.”