
Plusvalenze: la Roma raggiunge l`obiettivo dei 13 milioni necessari entro la scadenza odierna, grazie soprattutto alla cessione di Abraham. I big come Ndicka e Angeliño restano in rosa.

La giornata cruciale per il bilancio della Roma si prospetta positiva. Il club è riuscito a ottenere i 13 milioni di plusvalenze richiesti per rispettare il Fair Play Finanziario, evitando così di dover cedere i giocatori fondamentali per il nuovo corso sotto la guida di Gian Piero Gasperini. La chiave di volta sarà la finalizzazione odierna della vendita di Tammy Abraham al Besiktas per 20 milioni, operazione che riguarda un attaccante non più centrale nei progetti tecnici. A questa si aggiungerà la cessione di uno o due giovani del settore giovanile (prassi già vista nelle scorse stagioni). Considerando anche il trasferimento di Leandro Paredes al Boca Juniors completato nei giorni scorsi, l`obiettivo finanziario dovrebbe essere centrato.
Obiettivo quasi raggiunto
Nella data “ultima”, il 30 giugno, vista quasi come un “giorno del giudizio” per il Fair Play Finanziario (i cui accordi per la Roma scadono nel 2026), la cessione di Abraham porterà al club giallorosso una plusvalenza di 8 milioni. A questa cifra si sommano i 2 milioni derivanti dal trasferimento di Paredes al Boca e 2,2 milioni dalla vendita del centrocampista Riccardo Pagano al Bari. Se dovesse mancare ancora qualcosa, la Roma è pronta a cedere un altro giovane promettente per raggiungere la somma necessaria ed evitare che il proprietario Dan Friedkin debba intervenire direttamente, rischio che comporterebbe anche una multa dalla UEFA.
I giocatori (non) in uscita
La giornata odierna, quindi, dovrebbe trascorrere senza le tensioni temute. A differenza di quanto ipotizzato di recente, giocatori come Evan Ndicka, Angeliño e Mile Svilar non sono stati messi sul mercato. Il direttore sportivo Ricky Massara punta a chiudere le operazioni necessarie con la cessione di Abraham (che in precedenza aveva rifiutato lo Zenit) e, al massimo, un altro giovane oltre a Pagano. Questo approccio di valorizzazione e vendita dei talenti del vivaio è già stato applicato con successo in passato (esempi noti sono Volpato, Tahirovic e Felix). Tra i molti prospetti della “cantera” giallorossa che potrebbero generare plusvalenze “pure” (ovvero, quasi interamente profitto, essendone cresciuti in casa) figurano l`attaccante Luigi Cherubini (su cui c`è l`interesse del Sassuolo), il mediano Ebrima Darboe (proposto a Pisa e Cremonese), i centrocampisti Mattia Mannini e Alessandro Romano, il terzino Jan Oliveras, il difensore Federico Terlizzi e il portiere Giorgio De Marzi. Tutti giovani che garantirebbero plusvalenze secche.