
Quando l`Inter cede un giovane talento, adotta una precisa strategia per non perderne completamente il controllo. Il club nerazzurro include regolarmente clausole di riacquisto o, più frequentemente, percentuali sulle future rivendite del giocatore. Questa politica si è già dimostrata fruttuosa.

Nelle stagioni recenti, la cessione di vari giovani ha generato oltre 21 milioni di euro per l`Inter. Esempi recenti includono Oristanio e Filip Stankovic al Venezia, Zanotti al Lugano, Satriano al Lens, Agoumé al Siviglia e Colidio al River Plate. Questi introiti hanno contribuito parzialmente a finanziare le campagne acquisti successive. Tuttavia, quei 21 milioni potrebbero aumentare significativamente negli anni a venire grazie agli accordi contrattuali sulle future rivendite.
Clausole e Percentuali: Una Strategia Nerazzurra
La strategia dell`Inter è chiara: garantire una parte del valore potenziale futuro del giocatore. Se non è possibile inserire una clausola di riacquisto, la percentuale sulla futura rivendita diventa lo strumento principale. Questa pratica, comune tra i grandi club, può generare guadagni a distanza di anni.
Diversi giocatori rientrano in questa casistica. Ad esempio, per Oristanio (difficile che rimanga a Venezia dopo la retrocessione), l`Inter incasserà il 30% di una sua futura cessione da parte del club lagunare. Per Filip Stankovic, la percentuale è ancora più alta, toccando il 50%, offrendo di fatto all`Inter l`opzione di riacquistarlo a metà del prezzo offerto da altri club. Anche per Zanotti, Satriano e Colidio, i nerazzurri si sono assicurati tra il 20% e il 30% delle rispettive future rivendite.

Il caso di Lucien Agoumé presenta un accordo più complesso. Acquistato nel 2019, il centrocampista francese non si è imposto in prima squadra ed è stato ceduto in prestito più volte. Al Siviglia è finalmente riuscito a mettersi in mostra, convincendo il club spagnolo ad acquistarlo per 4 milioni. L`accordo include una doppia postilla: l`Inter ha diritto al 50% di una futura rivendita, ma il Siviglia può ridurre questa percentuale al 10% versando un ulteriore conguaglio di 4 milioni all`Inter. Questo esempio dimostra la varietà e la complessità di questi accordi. Clausole, percentuali e contratti sono diventati strumenti essenziali nel mercato moderno, permettendo ai club di capitalizzare sul successo dei giocatori anche a distanza di anni dalla loro cessione.
English Translation of the Article
When Inter Milan sells a young talent, they implement a specific strategy to avoid losing complete control. The Nerazzurri club regularly includes buy-back clauses or, more frequently, percentages on the player`s future resales. This policy has already proven fruitful.
In recent seasons, the sale of various young players has generated over 21 million euros for Inter. Recent examples include Oristanio and Filip Stankovic to Venezia, Zanotti to Lugano, Satriano to Lens, Agoumé to Sevilla, and Colidio to River Plate. These revenues have partially helped fund subsequent transfer campaigns. However, that 21 million could increase significantly in the coming years thanks to contractual agreements on future resales.
Clauses and Percentages: A Nerazzurri Strategy
Inter`s strategy is clear: guarantee a portion of the player`s potential future value. If a buy-back clause isn`t possible, a percentage on the future resale becomes the main tool. This practice, common among big clubs, can generate earnings years later.
Several players fall into this category. For instance, concerning Oristanio (unlikely to stay in Venezia after relegation), Inter will collect 30% of any future sale made by the lagoon club. For Filip Stankovic, the percentage is even higher, reaching 50%, effectively giving Inter the option to buy him back for half the price offered by other clubs. For Zanotti, Satriano, and Colidio as well, the Nerazzurri have secured between 20% and 30% of their respective future resales.
The case of Lucien Agoumé presents a more complex agreement. Signed in 2019, the French midfielder didn`t establish himself in the first team and was loaned out multiple times. At Sevilla, he finally managed to show his potential, convincing the Spanish club to buy him for 4 million. The agreement includes a double stipulation: Inter is entitled to 50% of a future resale, but Sevilla can reduce this percentage to 10% by paying an additional 4 million to Inter. This example demonstrates the variety and complexity of these agreements. Clauses, percentages, and contracts have become essential tools in the modern market, allowing clubs to capitalize on players` success even years after selling them.