Inter, giovani e idee: la nuova strategia di mercato

Calcio italiano » Inter, giovani e idee: la nuova strategia di mercato
Preview Inter, giovani e idee: la nuova strategia di mercato

Solo Calha in bilico, i nerazzurri vogliono tenere i big. Restano anche i più esperti, gli addii saranno nel 2026.

La strategia di mercato dell`Inter per la prossima stagione si posiziona tra la semplice evoluzione e una rivoluzione completa. Dopo una stagione senza trofei e con tensioni interne, il club è chiamato a rinnovare la rosa. Nonostante le richieste di molti tifosi per un cambiamento radicale, la dirigenza sembra optare per una transizione più graduale. Non si tratta di un semplice ritocco, ma nemmeno di una ricostruzione totale. La linea è quella di una “rivoluzione dolce”, un`evoluzione naturale del progetto esistente, puntando sull`inserimento di giovani talenti e nuove soluzioni tattiche proposte dall`allenatore. L`obiettivo è sfruttare al meglio il potenziale del gruppo attuale, che il club non ritiene ancora a fine ciclo. La maggior parte dei giocatori esperti con contratti in scadenza nel 2026, inclusi Sommer, Acerbi, De Vrij, Darmian e Mkhitaryan, dovrebbero restare un`altra stagione, a meno di loro richieste di trasferimento. La dirigenza è consapevole che un rinnovamento più consistente sarà necessario tra un anno.

Nuovi Inserimenti di Qualità

Nonostante la scelta della continuità, ci saranno acquisti mirati, anche di valore. Il club ha già investito circa 70 milioni per giovani promettenti come il croato Sucic, il brasiliano Luis Henrique e l`attaccante Bonny, oltre al riscatto di Zalewski e la conferma di Pio Esposito. Questi talenti puntano a ritagliarsi spazio in prima squadra. Gli ulteriori movimenti di mercato saranno specifici e non stravolgeranno la rosa. Si cerca, ad esempio, una quinta punta, probabilmente un trequartista, che potrebbe arrivare ad agosto e non essere necessariamente giovane o costoso, aggiungendo caratteristiche diverse all`attacco. A centrocampo, la situazione ruota attorno a Calhanoglu: una sua eventuale partenza verso la Turchia aprirebbe uno spazio per un nuovo innesto. In difesa, un possibile addio non riguarderebbe i veterani come Acerbi e De Vrij, ma piuttosto il giovane Bisseck, apprezzato in Premier League. Una sua cessione permetterebbe di finanziare l`acquisto di un prospetto come Leoni del Parma.

La Scelta della Continuità

Il mercato, per sua natura, è imprevedibile, con la possibilità di occasioni in entrata o offerte per i giocatori chiave. Tuttavia, queste sarebbero viste come eccezioni alla strategia di continuità. La dirigenza dell`Inter, con Marotta e Ausilio in sintonia con l`allenatore, ritiene che le tensioni nello spogliatoio si siano placate e che la squadra ripartirà senza attriti nel ritiro. L`unica situazione delicata sembra essere quella di Calhanoglu. Non si prevede invece la cessione di Thuram, nonostante le voci su un rapporto teso con Lautaro Martinez. Solo offerte eccezionali potrebbero cambiare questi piani, ma la clausola rescissoria di Thuram da 85 milioni, valida fino al 30 luglio, è considerata elevata, rendendo il suo acquisto un`operazione non semplice.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme