Fiorentina in Conference League: Un’Analisi delle Avversarie

Calcio italiano » Fiorentina in Conference League: Un’Analisi delle Avversarie
Preview Fiorentina in Conference League: Un’Analisi delle Avversarie

Di Lorenzo Topello

La Fiorentina si prepara ad affrontare un cammino europeo variegato in Conference League, tra vecchie conoscenze e sfide inedite. Il sorteggio ha riservato ai viola avversarie come Rapid Vienna, Dinamo Kiev, AEK Atene, Mainz, Sigma Olomuc e, in un curioso incrocio, il Losanna, squadra che vide Giancarlo Antognoni chiudere la sua leggendaria carriera. Analizziamo nel dettaglio le squadre che la formazione di Stefano Pioli dovrà affrontare.

Edin Dzeko festeggia un gol per la Fiorentina in Conference League.

Rapid Vienna

La Fiorentina ha un precedente recente contro il Rapid Vienna, risalente a due estati fa in Conference League, quando i viola superarono gli austriaci per 2-1 complessivo (sconfitta 1-0 all`andata, vittoria 2-0 al ritorno con doppietta di Nico Gonzalez). Il Rapid ha rinnovato la sua rosa, puntando su un attacco interessante con Antiste (ex Sassuolo e Spezia) e, soprattutto, Claudy M’Buyi, talentuoso bomber classe ’99 che ha già segnato 4 gol in 10 presenze stagionali dopo i 21 con il St-Pölten. Tra i nuovi innesti spicca anche il norvegese Petter Dahl, esterno del 2003 che ha già realizzato 4 reti tra campionato ed Europa. La difesa è guidata dalla coppia più esperta formata dal francese Yao e dal serbo Cvetkovic. I viennesi si sono dimostrati difficili da battere, avendo già superato due turni preliminari quest`anno rimontando svantaggi, a dimostrazione della loro resilienza.

Dinamo Kiev

Dopo le eliminazioni in Champions League (contro il Pafos) e in Europa League (contro il Maccabi Tel Aviv), la Dinamo Kiev si ritrova in Conference, dove punta a continuare il buon inizio di campionato (9 punti in 3 partite). La squadra ucraina, meno temibile rispetto al passato, è quasi interamente composta da giocatori nazionali, con l`unica eccezione dell`attaccante panamense Guerrero, sotto la guida del tecnico Shovskovsky. Nel reparto offensivo, spiccano l`intramontabile Yarmolenko, 36 anni a ottobre ma ancora prolifico, e il talento di Vladyslav Vanat. Quest`ultimo, cercato dall`Inter la scorsa estate, ha preferito rimanere alla Dinamo dopo aver siglato 21 gol nella scorsa stagione.

Partita AEK Atene vs Milan allo Stadio Olimpico Spyros Louis.

AEK Atene

Per la Fiorentina, la sfida contro l`AEK Atene si giocherà in casa, un vantaggio non indifferente. Questo permetterà ai viola di evitare il temibile stadio greco, un vero fortino dove l`AEK ha superato tutti i turni preliminari (incluso l`ultimo contro l`Anderlecht) e non ha ancora subito sconfitte quest`anno. È anche un modo per evitare il luogo della dolorosa finale di Conference del maggio 2024 persa dalla Fiorentina. Tra le file greche, spicca l`ex viola Luka Jovic, che, dopo una deludente esperienza a Firenze, è ora un nuovo acquisto dell`AEK e ha già segnato in Conference contro l`Aris. Insieme a lui, un altro volto noto della Serie A è l`ex Cagliari Răzvan Marin, già pilastro del centrocampo. La squadra vanta anche l`ex laziale Strakosha in porta, l`ex Juventus e Udinese Pereyra e il difensore croato Domagoj Vida. Curiosamente, il secondo portiere è Alberto Brignoli, famoso per il gol segnato al Milan. Lo scorso anno, l`AEK ha vissuto alti e bassi, con una clamorosa eliminazione (0-6) in Coppa di Grecia contro l`Olympiacos e un crollo al quarto posto nei playoff, accontentandosi così della Conference, nonostante avesse chiuso la regular season al secondo posto.

Mainz

Il Mainz si è qualificato alla fase a gironi di Conference con una rimonta, superando la sconfitta dell`andata contro il Rosenborg. La squadra tedesca, che ha chiuso al sesto posto la scorsa stagione (davanti al Lipsia), ha perso il capocannoniere Burkardt (18 gol), passato all`Eintracht per 20 milioni. Al suo posto è arrivato Benedikt Hollerbach dall`Union Berlino. L`attacco vanta qualità con il coreano Jae-Sung Lee sulla fascia sinistra e il promettente Nebel a destra, 22enne già in doppia cifra l`anno scorso e valutato oltre 20 milioni. A centrocampo, un nome noto è Nadiem Amiri, ex Genoa. La difesa è solida, guidata dall`esperto 34enne Bell, affiancato dall`ex Dortmund Maloney e da Silvan Widmer, anch`egli con un passato in Serie A.

Giocatori del Mainz in azione.

Sigma Olomuc

Dopo un`eliminazione pesante in Europa League contro il Malmö (sconfitta complessiva per cinque gol), il Sigma Olomuc si appresta a giocare in Conference. La squadra ceca, che ha vissuto momenti gloriosi in UEFA nei primi anni `90 (raggiungendo i quarti contro il Real Madrid nel 1992 e gli ottavi contro la Juventus la stagione successiva), cerca di rilanciarsi con nuovi acquisti. Tra questi, il centravanti Vasulin, arrivato dal Plzen e già autore di due gol stagionali, e il giovane esterno sinistro Tkac (classe 2002), che l`anno scorso ha segnato 9 reti con lo Zilina. Un`altra scommessa è l`attaccante nigeriano Muhamed Tijani, prelevato dal Plymouth. Questi giocatori cercheranno di portare il Sigma il più lontano possibile nella competizione.

Losanna

Il Losanna è noto per essere stata l`ultima squadra di Giancarlo Antognoni, il campione del mondo che vi giocò per due anni dal 1987. Il club svizzero ha anche incontrato formazioni italiane in passato, come la Lazio nella Coppa delle Coppe 1998-99 (con i biancocelesti che prevalsero per la regola dei gol in trasferta e poi vinsero il trofeo) e il Palermo in Europa League nel 2010-11. Quest`anno, il Losanna si sta ben comportando a livello nazionale. In attacco spicca il giovane Gaoussou Diakite (classe 2005, proveniente dal Liefering), mentre sulle fasce c`è l`ex Udinese e Atalanta Brandon Soppy. In porta, una vecchia conoscenza della Serie A come Letica (ex Sampdoria e SPAL). La forza della squadra, almeno in campo europeo, risiede nella sua difesa, che ha resistito agli attacchi del Beşiktaş nei playoff, anche in inferiorità numerica, grazie alla solida coppia Sow-Okoh.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme