

L`UEFA ha annunciato le sanzioni relative al Fair Play Finanziario. La Roma è stata multata di 3 milioni di euro per aver “leggermente superato l`obiettivo intermedio stabilito”, ma non subirà restrizioni per le coppe europee. Questa sanzione era ampiamente prevista dalla proprietà Friedkin, che può ora guardare al mercato in entrata con maggiore serenità.
Il club giallorosso, il cui accordo con l`UEFA scade il prossimo 30 giugno, aveva raggiunto plusvalenze per un totale di 18 milioni di euro, ottenute dalle cessioni di Le Fée (2M), Dahl (5,5M), Zalewski (6,3M) e Abraham (circa 4,5M).
La Strategia dei Friedkin
Per raggiungere l`obiettivo finanziario finale e mantenere il debito aggregato sotto i 60 milioni, mancavano circa 5-6 milioni. La famiglia Friedkin era consapevole di questa differenza, ma negli ultimi giorni di mercato ha scelto di accettare la multa piuttosto che cedere giocatori chiave come Svilar o Ndicka, o svendere giovani promettenti del vivaio. Pertanto, non ci saranno limitazioni sulla lista UEFA dei giocatori, né esclusioni dalle competizioni europee. La Roma può concentrarsi sul rafforzare la squadra per Gasperini, pur dovendo rispettare un tetto massimo per il monte ingaggi e impegnandosi a chiudere il prossimo bilancio in linea con i parametri richiesti. È importante notare che i Friedkin avevano già accantonato 3,5 milioni nel bilancio precedente in previsione di un`eventuale sanzione.
Nel comunicato UEFA si legge: “AC Milan (ITA), FC Internazionale Milano (ITA), AS Monaco FC (FRA), Olympique de Marseille (FRA), Paris Saint-Germain (FRA), Beşiktaş JK (TUR), Trabzonspor A.Ş. (TUR) e Royal Antwerp FC (BEL) hanno tutti raggiunto gli obiettivi finanziari intermedi stabiliti per l`esercizio finanziario che si concluderà nel 2024. AS Roma (ITA) ha leggermente superato l`obiettivo intermedio fissato per l`esercizio finanziario che si concluderà nel 2024 ed è stata multata di 3 milioni di euro”.
Altre squadre hanno ricevuto multe più elevate: Chelsea (20 milioni), Barcellona (15 milioni), Lione (12,5 milioni) e Aston Villa (11 milioni).