Barachini: La Tecnologia nel Calcio Non Deve Soffocare la Passione dei Tifosi

Calcio italiano » Barachini: La Tecnologia nel Calcio Non Deve Soffocare la Passione dei Tifosi
Preview Barachini: La Tecnologia nel Calcio Non Deve Soffocare la Passione dei Tifosi

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alberto Barachini, analizza il ruolo dell`intelligenza artificiale e dei big data nello sport, promuovendo un uso virtuoso che preservi l`autenticità e l`emozione umana.

Alberto Barachini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con deleghe all`informazione e all`editoria, sottolinea come la tecnologia sia intrinseca all`evoluzione umana e irrinunciabile. Tuttavia, è fondamentale impiegarla in maniera etica, affinché gli algoritmi non soffochino la passione dei tifosi, cercando un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Con l`intelligenza artificiale e i big data sempre più presenti nel calcio, da nuove metodologie di scouting e analisi delle performance alla prevenzione degli infortuni, fino alla video-assistenza arbitrale e all`arricchimento dell`esperienza per il pubblico, sorge la questione cruciale: come armonizzare queste innovazioni con la salvaguardia dei diritti individuali?

Barachini evidenzia la centralità del dato nella vita moderna e nel calcio professionistico, dove molte decisioni sono ormai guidate dall`analisi dei dati. È imperativo, però, prevenire la distorsione di tali informazioni. A tal fine, la Serie A sta esplorando l`uso della blockchain per garantire la certificazione e l`immutabilità dei dati. Il principio fondamentale rimane che la decisione finale debba sempre appartenere all`uomo. La fiducia è essenziale: i tifosi devono poter credere nella regolarità dell`evento sportivo. Le innovazioni sono benvenute se accrescono questa fiducia, ma vanno circoscritte se minano l`attenzione sulla prestazione sportiva.

A quali aspetti si riferisce specificamente?

Il sottosegretario sottolinea come la spontaneità e l`emozione di un`azione inaspettata siano insostituibili, e troppe interazioni digitali possano diluire il coinvolgimento. Constata che le nuove generazioni fruiscono il calcio principalmente tramite smartphone, diversamente dal passato. Pur riconoscendo l`evoluzione dello sport in varie dimensioni (live, streaming, social, come dimostrato dalla Kings League, il torneo itinerante di calcio a 7 con ex calciatori e influencer), Barachini insiste sulla necessità di preservare l`esperienza autentica dello stadio, inclusi i momenti di pura attesa e tensione.

Riguardo l`esperienza dal vivo, emerge una chiara differenza tra la percezione dell`evento sportivo da casa e quella direttamente allo stadio.

Ricordando i dibattiti televisivi sulla “moviola in campo”, che un tempo apparivano avanguardistici, Barachini osserva come oggi tecnologie come VAR, fuorigioco elettronico e goal-line technology misurino ogni dettaglio. Nonostante ciò, l`emozione e la reazione istintiva dei tifosi nei confronti delle decisioni arbitrali rimangono invariate.

Questo è un aspetto positivo o negativo?

Il sottosegretario lo considera un bene, poiché mantiene vivo il legame con la valutazione umana, senza la quale la passione sportiva si affievolirebbe. Trova peculiare l`alternarsi di esultanza, silenzio per la revisione video e nuova gioia allo stadio. Pur riconoscendo il progresso del VAR Center della Lega Serie A, Barachini, come molti arbitri ed ex calciatori, crede che la vera comprensione di un contatto di gioco derivi solo da chi è sul campo. È cruciale trovare un equilibrio tra l`elemento tecnologico-digitale e quello umano per salvaguardare la passione, l`essenza stessa del calcio.

Alberto Barachini con la maglia numero 14
Alberto Barachini, sottosegretario con delega all`informazione e all`editoria, con la maglia con cui scenderà in campo martedì a L`Aquila per la Partita del Cuore.

Il disegno di legge sull`Intelligenza Artificiale è attualmente in terza lettura al Senato, con l`obiettivo di approvazione definitiva entro l`estate. Quali saranno le sue implicazioni?

Barachini spiega che il ddl introdurrà una protezione rafforzata per il diritto d`autore, cruciale per il settore dell`informazione e dell`editoria. Sarà inoltre contemplato il reato di “deep fake” per manipolazioni video o audio volte a causare danno. A titolo esemplificativo, in commissione sono stati mostrati video di partite di basket dove l`IA alterava le espressioni del pubblico, influenzandone l`umore e potenzialmente la critica alla squadra. Questo aspetto è sensibile anche nello sport, dove la diffusione di immagini false sui social potrebbe manipolare l`opinione pubblica e fare pressione sui club.

Il sottosegretario è favorevole all`implementazione del riconoscimento facciale ai tornelli degli impianti sportivi, per identificare più agevolmente i responsabili di atti violenti o discriminatori?

Le normative europee sui dati biometrici sono molto rigorose, limitando il loro uso a indagini su crimini di grave entità. Per quanto riguarda gli stadi, Barachini non ritiene necessario il riconoscimento facciale per il pubblico, poiché comprometterebbe la privacy. Le attuali procedure con biglietto nominativo sono considerate sufficienti.

Sottosegretario, è un appassionato di calcio?

Barachini si dichiara grande appassionato e tifoso della Juventus, per il quale il calcio rappresenta pura passione, riportandolo all`infanzia quando gioca. Martedì parteciperà alla Partita del Cuore, un evento benefico che unisce la classe politica per la raccolta fondi a favore del Progetto Accoglienza della Fondazione Bambin Gesù e della Caritas, e giocherà con la maglia numero 14, in onore del suo idolo Johan Cruijff.

© Copyright 2025 Recensione delle partite della Serie A italiana
Powered by WordPress | Mercury Theme