
Firmato l`accordo con Sport e Salute per l`uso del Foro Italico fino al 2028
È ormai ufficiale: l`AS Roma celebrerà la sua attesa stagione del centenario tra le mura dello Stadio Olimpico. Nella giornata odierna, infatti, il club giallorosso e Sport e Salute hanno formalizzato l`estensione del contratto di affitto per lo storico impianto capitolino, prolungandolo fino al 2028. Questo accordo aggiunge ulteriori due anni all`intesa già in essere, includendo così anche la stagione 2027-28. Le precedenti aspettative del club (spesso percepite più come speranze che come solide certezze) prevedevano che la Roma avrebbe potuto disputare almeno una partita nel suo nuovo stadio a Pietralata proprio in quel periodo.
Tuttavia, la situazione attuale vede il club proseguire la sua permanenza all`Olimpico, almeno fino alla scadenza del 2028. Successivamente, la speranza è quella di poter finalmente inaugurare il nuovo impianto, per il quale sono ancora in corso le indagini archeologiche preliminari, con la presentazione del progetto definitivo attesa per l`autunno.
La Conferma Ufficiale dell`Accordo
La firma dell`intesa tra l`AS Roma e Sport e Salute è stata accolta con reciproca soddisfazione da entrambe le parti, a testimonianza di un legame consolidato nel tempo, fondato su stima e fiducia reciproche. In un comunicato ufficiale, Sport e Salute ha sottolineato come: “Il Foro Italico e lo Stadio Olimpico non rappresentano solo il cuore dell`attività sportiva, ma un vero motore di crescita e sviluppo per l`intera comunità di tifosi e appassionati”.
Questo spirito anima la “partnership consolidata, proiettata verso un futuro di successi condivisi, tra Sport e Salute e l`AS Roma”. L`accordo, che si estende fino alla stagione calcistica 2027/28, rafforza un rapporto profondo e duraturo, riaffermando l`impegno congiunto nella valorizzazione dei rispettivi beni. Inoltre, esso segna una significativa evoluzione, basata su un modello innovativo di gestione e utilizzo del complesso del Foro Italico e dello Stadio Olimpico, introducendo una collaborazione allineata ai principali standard internazionali. Questa visione proietta lo stadio verso gli Europei del 2032.
Diego Nepi Molineris, amministratore delegato di Sport e Salute, ha espresso grande entusiasmo: “Siamo lieti di annunciare questo rinnovo, che rappresenta la naturale evoluzione di una partnership già solida e fruttuosa. È l`unico caso in cui due squadre in campo escono entrambe vincitrici dalla stessa partita”.